Traduzioni Pubblicazioni Scientifiche
Tutto questo lavoro potrebbe non contare nulla se i dettagli della ricerca non vengono comunicati con precisione e chiarezza. Produrre traduzioni di articoli scientifici accurate, in modo da renderle disponibili a un pubblico globale e multilingue, è lo scopo principale di Linguation. Sia che si tratta di articoli scientifici relativi al campo della medicina o fisica, veterinaria, chimica o biologia, noi di Linguation ti offriamo un servizio di traduzione scientifica di elevata qualità in numerose combinazioni linguistiche. Una traduzione specializzata può spaziare tra molti settori diversi e andare dall’ingegneria all’industria, dalla medicina al commercio e così via. Spesso, una traduzione in ambito scientifico tratta argomenti tecnologici o scientifici delicati e complessi, che solo traduttori in possesso di una solida preparazione linguistica e di una laurea o master in discipline tecniche e scientifiche sono in grado di trattare. Nel processo di traduzione, il traduttore deve avere un alto grado di precisione, oltre che una perfetta comprensione del testo e l’uso di una terminologia specializzata, per poter trasmettere l’informazione di partenza nella maniera più accurata possibile rispetto alla specifica lingua di destinazione.
- Per questa ragione, i traduttori scientifici sono generalmente professionisti di ambito scientifico e medico, in grado di tradurre correttamente i testi del settore di riferimento.
- Inoltre, offre anche la possibilità di tradurre file PDF e altri tipi di documenti.
- Con anni di esperienza nella traduzione e nella redazione scientifica, il nostro staff di professionisti può aiutarti con la traduzione del tuo articolo utilizzando la terminologia tecnica più adeguata al tipo di testo, in modo da assicurare una traduzione fluida e chiara rispetto al testo di partenza.
- Collaboriamo esclusivamente con traduttori che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza professionale.
- Scopri di più sul nostro servizio di traduzioni scientifiche e contattaci per ricevere maggiori informazioni.
- La selezione dei traduttori, condotta nel rispetto della normativa internazionale certificata ISO 17100, ci permette di garantire traduzioni professionali per il settore scientifico che rispettino tutti gli standard richiesti nel campo medico e accademico.
Siti per tradurre articoli scientifici
Seguì il cosiddetto “Georgetown experiment” nel 1954, con cui l’Università di Georgetown, in collaborazione con l’IBM, riuscì a far tradurre automaticamente sessanta frasi dal russo all’inglese. La coppia linguistica ci ricorda che il mondo era in piena Guerra fredda e tradurre significava decodificare i messaggi del presunto nemico. Il successo dell’esperimento suscitò un’ondata di ottimismo nei confronti di quella che allora veniva chiamata traduzione meccanica, ottimismo che tuttavia andava già scemando quando Calvino formulò le sue previsioni. https://anotepad.com/notes/nmer29ae Il momento di disillusione era dovuto al fatto che la macchina, all’epoca addestrata alla traduzione attraverso una serie di regole concernenti le lingue coinvolte nel processo traduttivo, non portava i risultati auspicati.
Competenza specifica
Per questo è difficile non avere la sensazione che da un certo punto di vista si torni a quella vecchia idea di decodifica del messaggio da cui tutto è partito nel Secondo dopoguerra. Una decodifica che deve essere rapida e possibilmente affidabile, sollevando la persona umana dallo sforzo cognitivo e dall’esperienza della diversità che la traduzione implica. Che ai traduttori letterari tutto ciò piaccia, che sia vitale, come ricordava la traduttrice Silvia Pareschi in un recente articolo apparso sulla “Stampa”, interessa ben poco. Per questo motivo, il processo di traduzione di articoli scientifici di Linguation include la consultazione continua di glossari scientifici e la creazione di memorie di traduzione che ottimizzino qualità e costi nel corso del progetto. Nonostante la maggior parte degli articoli scientifici siano pubblicati in inglese, sta diventando sempre più comune pubblicarli anche in altre lingue. Noi di Linguation ti offriamo la possibilità di pubblicare il tuo articolo scientifico in numerose combinazioni linguistiche. traduzione documenti Il mio consiglio pertanto è sempre quello di informarvi prima e chiedere se eventualmente vi possano assistere anche in problematiche a livello di voltura catastale che potrebbero presentarsi. Questo perché molto spesso la voltura automatica prevista con l’ invio della dichiarazione telematica non va in porto. Se parliamo di successione da presentarsi per via cartacea e quindi col vecchio modello 4 è ovvio che dovremo sempre predisporre a parte la pratica relativa alla voltura catastale. Ovviamente si parla esclusivamente di invio telematico in quanto i geometri si sono sempre occupati di successioni e di relative volture catastali. Quindi è necessario badare a tutta una serie di dettagli che poi ci consentirà di fare la scelta migliore per avere al nostro fianco un valido professionista. Un professionista, che si possa chiamare tale, non è colui che sa sempre tutto anche perchè sarebbe impossibile, ma è colui che conosce la materia ovviamente, ma che pone dubbi, e li pone a se stesso. Nel processo di traduzione di articoli scientifici, è fondamentale che i termini utilizzati siano corretti, perché, in caso contrario, le conseguenze di un errore nella traduzione possono compromettere l’accuratezza e l’affidabilità dell’articolo. Nel processo di traduzione di articoli scientifici è essenziale che siano rispettati gli standard definiti dalla comunità scientifica e che la traduzione utilizzi la terminologia corretta e localizzata nella lingua di destinazione. La traduzione giornalistica svolge un ruolo importante nell’agevolare la diffusione delle notizie e delle informazioni a livello internazionale, consentendo alle persone di accedere a contenuti giornalistici provenienti da diverse parti del mondo e di comprendere al meglio gli eventi globali. Con Impatto Sociale si intende l’effetto – positivo o negativo – che un’azione, un’iniziativa o un progetto ha sulla società, sulla comunità o sul benessere delle persone. La Valutazione di Impatto Sociale per Progetti Innovativi è un processo che misura e valuta gli effetti di un progetto ad alto contenuto tecnologico sulla società e sulle persone. L’obiettivo – oltre alla produzione degli utili – è quello di promuovere l’equità, generare valore, migliorare le condizioni di vita delle persone e contribuire al loro benessere psicofisico. Linguation incaricherà un esperto con la conoscenza del tuo campo per trovare il formato corretto a cui attenersi. La SWCC, Science Writers & Communicators of Canada, è stata fondata nel 1970 come Canadian Science Writers’ Association da un piccolo gruppo di giornalisti scientifici e medici che hanno riconosciuto il loro ruolo nell’aiutare altri canadesi a capire meglio i rapidi cambiamenti che avvengono nel nostro mondo. L’AHCJ, Association of Health Care Journalists, è un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro con sede in Indiana, negli Stati Uniti. Ecco perché è sempre meglio cercare un professionista che vi possa assistere anche a livello di pratiche catastali e in particolare sulle volture. La voltura automatica non va a buon fine quando i beni dichiarati in successione non sono correttamente intestati al de cuius e quindi quando ci sono incongruenze tra i dati catastali e quelli dichiarati in successione. Per quanto riguarda invece le successione telematica e relativa voltura automatica bisognerà vedere se la stessa andrà a buon fine. Molto spesso succede che la voltura automatica non vada in porto e in tal caso bisognerà provvedere a presentare in un secondo momento la pratica per l’ aggiornamento della ditta in catasto.